Mara venier e le stagioni dell’amore: quando il cringe conquista la tv

Le-Stagioni-dellAmore-

Il programma “Le Stagioni dell’Amore” viene trasmesso il sabato pomeriggio alle 14:00 su RaiUno, sotto la conduzione di Mara Venier. Si tratta di un format di tipo dating show, mirato a far incontrare persone in cerca di una relazione. L’esperienza è caratterizzata da un forte senso di disagio, simile a quello provato quando si assiste a situazioni imbarazzanti, comunemente definito come “cringe”.

l’idea alla base è cringe

Le Stagioni dell’Amore è dedicato a individui over 60 che cercano una nuova relazione. I partecipanti vengono presentati con tre possibili candidati attraverso degli “avatar” interpretati da attori giovani, i quali comunicano tramite auricolari seguendo le istruzioni dei veri protagonisti. Dopo aver interagito con ciascun avatar, il richiedente deve scegliere uno dei tre per un incontro reale e decidere se proseguire o meno nella relazione. Sebbene l’idea possa apparire intrigante, gli attori selezionati non sono certo delle star del calibro di Sean Penn o Meryl Streep, risultando invece poco convincenti e privi della necessaria intensità emotiva.

l’ambientazione è cringe

L’intero programma si svolge all’interno di vagoni che dovrebbero rappresentare scenari romantici. L’allestimento ricorda più un parco abbandonato che un “treno dell’amore”. I tablet utilizzati dai protagonisti per osservare gli avatar sono incastonati in elementi scenografici retro che conferiscono un aspetto povero piuttosto che nostalgico. Anche la scelta musicale risulta banale; i pretendenti portano musicassette con canzoni significative della loro vita, ma la presentazione avviene attraverso registratori anonimi anziché dispositivi più adeguati agli anni ’80.

la conduzione è cringe

Mara Venier funge da moderatrice tra i vari segmenti del programma. Pur essendo nota per il suo approccio familiare con gli ospiti, qui non interagisce mai direttamente con i partecipanti. Il suo compito si limita ad annunciare i momenti del programma in modo ripetitivo e privo di variazioni significative. Frasi ricorrenti come «Ho un’idea su chi XXX sceglierà» vengono ripetute puntata dopo puntata senza alcuna novità.

il finale è il momento più cringe

Il culmine del disagio si raggiunge quando i due protagonisti si incontrano faccia a faccia per la prima volta. La realtà spesso contrasta bruscamente con l’immagine idealizzata offerta dagli avatar; le rughe e altri segni del tempo generano evidenti delusioni nei volti dei partecipanti, specialmente femminili. La sensazione poetica evocata dalle parole può svanire rapidamente davanti alla cruda realtà fisica. Nonostante il risultato d’ascolto del 10.3% possa sembrare positivo, questo segna una perdita significativa rispetto al programma precedente “Linea Verde”, perdendo ben nove punti percentuali di share.

  • Mara Venier (conduttrice)
  • Sean Penn (riferimento)
  • Meryl Streep (riferimento)
  • Dorian Gray (riferimento)
  • Battiato (canzone citata)
  • Vasco Rossi (canzone citata)
  • Sean Connery (riferimento)
  • Paul Newman (riferimento)
Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti