Una narrazione emozionante e toccante: Sergente Rex racconta il profondo legame tra un soldato e il suo inseparabile amico a quattro zampe, affrontando le sfide e i traumi vissuti sia in guerra che nel quotidiano.
La serata del 11 novembre offre su Iris la visione del film Sergente Rex, diretto da Gabriela Cowperthwaite. Questa pellicola si basa sulla vera storia di Megan Leavey, una giovane caporale dei Marines, interpretata da Kate Mara, e il suo legame profondo con il cane militare Rex. La vicenda inizia nel 2003 quando Megan, in cerca di un nuovo scopo, abbandona la sua città di New York per arruolarsi nei Marines. Dopo l’addestramento, viene assegnata alla divisione K9, dove ha l’opportunità di addestrare cani per la ricerca di esplosivi. Qui incontra Rex, un cane pastore tedesco dal carattere difficile, ma tra i due si sviluppa una connessione unica.
Durante il loro servizio in Iraq, Megan e Rex completano oltre 100 missioni, contribuendo a salvare molte vite grazie all’abilità del cane nel riconoscere esplosivi. In una missione, entrambi subiscono ferite in un’esplosione. Tornata a casa, Megan si confronta con il recupero fisico e la difficoltà di separarsi da Rex, che non può essere adottato a causa del trauma. Decisa a riunirsi a lui, inizia una battaglia personale per ottenere la sua custodia, coronando infine il suo desiderio di riportare Rex a casa.
La storia reale
Il film Sergente Rex trae ispirazione dalla vera vita di Megan Leavey, un’ex caporale dei Marines statunitensi che ha servito in Iraq con il suo cane Rex. La storia ha catturato l’interesse per il legame unico tra Megan e il suo compagno a quattro zampe, entrambi impegnati in missioni di ricerche esplosive.
Dopo aver subito ferite in un’esplosione, Megan e Rex intraprendono un lungo percorso di recupero, ma il ritorno a casa comporta una forzata separazione. Per questo, Megan avvia una campagna pubblica per adottare Rex, inizialmente giudicato inidoneo alla vita civile. Grazie alla sua determinazione e al supporto di un senatore, Megan riporta Rex a casa, dimostrando che il legame tra uomo e animale può superare ogni ostacolo.
Sergente Rex celebra il coraggio, la lealtà e l’amore tra una donna e il suo cane, mettendo in luce temi come il trauma del ritorno dalla guerra e la resilienza. Gabriela Cowperthwaite, nota per il suo impegno animalista, dirige una rappresentazione emozionante del percorso di Megan e della sua relazione con Rex.
I principali personaggi
Nel film, i personaggi principali offrono un’analisi profonda del legame tra soldati e i loro cani. La protagonista Megan Leavey, interpretata da Kate Mara, è una giovane donna alla ricerca di uno scopo, che trova determinazione e appartenenza nei Marines e nella sua connessione con Rex, un cane militare di difficile gestione. Il legame tra Megan e Rex si sviluppa in modo autentico, rappresentando una fonte di forza per affrontare ogni sfida.
Rex, il pastore tedesco, è un personaggio silenzioso ma potente, simbolo di fedeltà e protezione. La loro relazione va oltre l’addestramento, trasformandosi in un legame emotivo profondo. Un altro personaggio chiave è il sergente Gunny Martin, interpretato da Common, che svolge il ruolo di mentore per Megan, aiutandola a scoprire le sue potenzialità attraverso la disciplina militare.
Megan sviluppa anche una profonda amicizia con Matt Morales, un addetto alla divisione K9, interpretato da Ramón Rodríguez, che le offre supporto e comprensione nel difficile contesto militare. Le relazioni familiari giocano un ruolo significativo; sua madre Jackie, interpretata da Edie Falco, e il padre Bob, interpretato da Bradley Whitford, contribuiscono a sostenere Megan nella sua lotta per Rex.
Valori di lealtà e amicizia
Sergente Rex affronta tematiche profonde riguardanti la lealtà e l’amicizia, evidenziando il legame tra Megan e Rex come un’espressione potente del rapporto tra uomo e animale. Questo legame diventa la forza motrice di Megan, che affronta le difficoltà del ritorno alla vita civile e del trauma della guerra.
La perseveranza di Megan nel tentativo di adottare Rex, nonostante gli ostacoli, sottolinea l’importanza di non arrendersi, specialmente quando si lotta per ciò che si ama. La sua storia diventa un esempio di resilienza e determinazione, invitando il pubblico a riflettere sul significato della vera lotta per i propri desideri.
Inoltre, il film affronta il tema della condizione delle donne nel contesto militare, mostrando Megan come una delle prime donne Marine in prima linea. La sua storia rimarca le sfide e le conquiste di una donna determinata a emergere in un ambiente tradizionalmente maschile.
Infine, la pellicola mette in luce le cicatrici invisibili della guerra. Sia Megan che Rex affrontano disturbi post-traumatici, rivelando la complessità delle conseguenze emotive del conflitto, e sottolineando l’importanza di un supporto adeguato per chi ha vissuto esperienze traumatiche.
Sergente Rex: le foto del film
1 / 13
- film
- Iris