Il Paradiso delle Signore, la popolare soap opera trasmessa su Rai Uno, ha conquistato il cuore del pubblico italiano, grazie alla sua ambientazione nella Milano degli anni ’60. La grande maggioranza delle scene è girata a Roma, sollevando interrogativi sulla scelta di questa location. La serie, che riflette un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali, è ambientata nel contesto del boom economico, un’epoca caratterizzata da perpetuo ottimismo e crescita. Questo scenario storico contribuisce notevolmente all’appeal della serie, che unisce storie d’amore, conflitti di classe e momenti di vita quotidiana all’interno di un immaginario grande magazzino ispirato a La Rinascente.
location e set: perché Roma e non Milano?
Le prime stagioni di Il Paradiso delle Signore sono state inizialmente girate a Torino. Con la transizione a una soap opera quotidiana, la produzione ha scelto di spostarsi a Roma, mirato a ottimizzare le risorse logistiche e facilitare la creazione di episodi a ritmo incessante. Negli Studi Videa, il team di scenografi e costumisti ha ricreato un ambiente che trasmette l’autenticità degli splendidi anni ’60 italiani, fondendo elementi presi in prestito dalla metropoli lombarda.
La boutique: un omaggio all’icona milanese
La boutique Il Paradiso delle Signore è un luogo fondamentale nella narrazione, ispirata alla prestigiosa La Rinascente di Milano. Questo spazio rappresenta il fulcro delle interazioni, creando un ambiente carico di storie d’amore, rivalità e crescita personale. Tutti i dettagli, dagli arredi agli elementi decorativi, sono progettati per catturare l’essenza del design degli anni ’60, riflettendo la moda dell’epoca.
Gran Caffè Amato: un punto d’incontro fondamentale
Il Gran Caffè Amato è un altro spazio iconico, dove i personaggi si ritrovano per interagire e discutere. Ricostruito con particolare attenzione ai dettagli, il caffè mostra arredi d’epoca e altre caratteristiche che evocano l’atmosfera del passato. Sebbene le riprese principali si svolgano negli interni romani, sono inclusi scorci della vera Milano, come Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, per fornire un’autenticità visiva.
Una cura maniacale per i dettagli
Un aspetto molto apprezzato dei fan è l’incredibile attenzione ai dettagli storici. Ogni oggetto di scena è realizzato con scrupolo, così come i costumi che richiamano le mode del periodo. Anche i quotidiani d’epoca e i manifesti pubblicitari sono creati per rappresentare fedelmente l’Italia in fase di espansione economica, contribuendo a un’ambientazione storicamente accurata.
Un viaggio tra realtà e finzione nella soap
La capacità di Il Paradiso delle Signore di mescolare eventi storici e narrazione fittizia è uno dei suoi punti di forza. La serie affronta argomenti reali, come le lotte di classe, il desiderio di emancipazione sociale e le trasformazioni culturali degli anni ’60, rendendo la trama più profonda e coinvolgente. La famosa scala elicoidale all’interno del Paradiso simboleggia l’ascesa sociale, rappresentando il percorso verso il successo.