I Ricchi e Poveri (spetteguless.it)
“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”: questa citazione è particolarmente significativa per i Ricchi e Poveri, che, dopo anni di silenzio e basso profilo in un panorama musicale in continua evoluzione, hanno ritrovato la loro strada grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo. Il loro nuovo singolo “Aria” promette di seguire la scia del successo, diventando un autentico tormentone estivo: “Siamo i Sandra e Raimondo dei tormentoni”, affermano.
il rilancio a sanremo 2024
La rinascita è iniziata con l’intuizione di Amadeus, che ha coinvolto i Ricchi e Poveri tra i partecipanti a Sanremo. Superando le iniziali riserve del pubblico, il gruppo ha trionfato con “Ma non tutta la vita”. La canzone ha saputo catturare l’attenzione grazie al suo stile vintage e al clima di festa che evoca, facendola diventare un fenomeno virale tra le nuove generazioni.
Oltre 350 mila video sono stati realizzati utilizzando “Ma non tutta la vita”, mentre hanno raggiunto la straordinaria cifra di 645 milioni di visualizzazioni per il video musicale. Questo successo ha ricordato ai Ricchi e Poveri gli splendidi anni della loro carriera, contraddistinti da 22 milioni di dischi venduti e 30 album pubblicati dal 1967. L’eco di Sanremo sembra non volersi fermare, con “Aria” che viene accolto già come un altro tormentone estivo.
il successo di “aria” sui social
Angela Brambati e Angelo Sotgiu, esperti di tormentoni estivi, sottolineano che “Sarà perché ti amo”, un grande successo del loro passato, è diventata un inno da stadio. “Aria”, il loro nuovo brano, si sta già diffondendo a gran velocità tra le playlist e le radio: “Invita all’incontro estivo e racconta di amori fugaci, tipici delle vacanze”.
Con forte determinazione, i Ricchi e Poveri si sono confrontati anche con nomi di spicco come Tony Effe e Fedez. Se potessero scegliere un possibile duetto, non avrebbero esitazioni nel nominare Angelina Mango, descritta come “Simpaticissima e molto brava”.
Negli anni passati, la vita era ben diversa per il duo: ora si possono permettere il lusso di soggiornare in hotel prestigiosi, mentre un tempo trascorrevano le notti in pensioni modeste a costi irrisori. “Spendevamo 500 lire al giorno, equivalenti a circa 7 euro oggi”, ricordano, suscitando una certa meraviglia. La domanda rimane: chi avrebbe mai potuto immaginare una nuova giovinezza da pop star nel 2024 per i Ricchi e Poveri?