Proverbi Veneti: Scopri il Significato e la Traduzione in Italiano

SH_Basilica_Santa_Giustina_Padova

Scoperta dei proverbi veneti: una tradizione ricca di saggezza

Il dizionario dei proverbi veneti è un tesoro di saggezza popolare, spesso difficile da comprendere per chi non conosce il dialetto locale. Questi detti, che raccontano la cultura e le tradizioni del Veneto, offrono uno spaccato interessante della vita quotidiana di questa regione. Qui si presenta una selezione dei più celebri proverbi veneti, accompagnati dalla loro traduzione in italiano.

I proverbi iconici del Veneto

Il Veneto è noto per le sue splendide città, come Venezia, Verona, Padova, Treviso e Vicenza. Passeggiando tra queste località, si può avere l’opportunità di ascoltare i locali esprimersi nel loro dialetto attraverso proverbi che raccontano storie e verità universali. Di seguito si propone una lista di proverbi veneti con la loro traduzione in italiano:

  • Prima de Nadàe fredo no fa, braghe d’istà. (Prima di Natale freddo non fa, pantaloni estivi)
  • Col suto va ben anca ‘a tempesta. (Col tempo secco va bene anche la tempesta)
  • El soe magna ‘e ore. (Il sole mangia le ore)
  • Co el cavejo tira al bianchin lassa la dona e tiente el bon vin. (Quando i capelli imbiancano, lascia la donna e dedica ti al vino)
  • Val depí an ora de alegría che zhento de malinconía. (Vale più un’ora di gioia che cento di tristezza)
  • Indrìo come ea còa del musso. (Indietro come la coda dell’asino)
  • Inamorà come un pitto. (Innamorato come un tacchino)
  • Magnàrghe i risi in testa. (Mangiarsi il riso in testa)
  • A man sgorlàndo. (Scrollando le mani)
  • Longo come l’ano dea fame. (Lungo come l’anno della fame)
  • Pecato confessà, l’è mezzo perdonà. (Peccato confessato, mezzo perdonato)
  • Sasso trato e parola dita no torna più indrìo. (Sasso lanciato e parola detta non tornano indietro)
  • Do done e un’oca fa un marcà. (Due donne e un’oca fanno un mercato)
  • I mona se conosse da due robe: dal parlare quando che i dovaria tasére e dal tesére quando che i dovarìa parlare. (Lo stupido si riconosce da chi parla quando deve tacere e da chi tace quando deve parlare)
  • Te sì come ‘a mussa del strassaro. (Sei come l’asina dello straccivendolo)
  • Busèto e botòn. (Asola e bottone)
  • Ci nasse aseno non more mia caval. (Chi nasce asino non muore cavallo)
  • Robar a un poareto l’è come robar in ciesa. (Rubare a un povero è come rubare in chiesa)
  • Quando che la merda monta in scagno, o che la spuzza o che la fa dano. (Quando la merda sale sullo scranno)
  • A al choc tuti i ol dargue da bêr. (All’ubriaco tutti vogliono dar da bere)
  • Chi ga inventà el vin, se nol xe in Paradiso, el xe vissìn. (Chi ha inventato il vino, se non è in Paradiso, è lì vicino)
  • Chi cambia munaro cambia ladro. (Chi cambia mugnaio cambia ladro)
  • Quando che l’omo xe stimà el pole pissare in leto e dire che’l ga suà. (Quando un uomo è stimato, può pisciare a letto e dire che ha sudato)
  • A Candelòra de l’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, de l’inverno semo dentro. (A Candelora dell’inverno siamo fuori)
  • Boca sarà no ciapa mosche/musàti. (Bocca chiusa non prende mosche)
  • A San Martìn, castagne e vin. (A San Martino castagne e vino)

Proverbi per ogni occasione

Il dialetto veneto varia a seconda dell’area geografica, ma i valori espressi nei proverbi rimangono invariati. Di seguito, un’altra rassegna di proverbi veneti che catturano l’essenza della saggezza popolare:

  • Andare al cinema Bianchini co’ ‘a testa sui cussini. (Andare al Cinema Bianchini con la testa sui cuscini)
  • Chi no fa no sbaja. (Chi non fa non sbaglia)
  • Xe pèso el tacòn del buso. (E’ peggio la toppa del buco)
  • In una dona val più la sinpatìa, che la belessa. (In una donna vale di più la simpatia che la bellezza)
  • L’amor de carneval mor in quaresema. (L’amore di carnevale finisce con la quaresima)
  • La dona deve aver quatro m: matrona in strada, modesta in ciesa, massera in casa, e matrona in leto. (La donna deve esser matrona, modesta, massaia e matrona)
  • Piantare un ciodo. (Piantare un chiodo)
  • Te sì come l’oco de Bepi che traversa el canae p’andare a casa a bévare. (Sei come l’oca di Bepi)
  • Tronba di culo, sanitá di corpo; yúteme culo, se no son morto. (Flatulenza, sanità di corpo)
  • Val depí un a far que zhento a comandar. (Vale più uno che fa che cento che comandano)
  • Chi no se contenta de l’onesto, perde ‘l manego e anca ‘l cesto. (Chi non si accontenta perde tutto)
  • Na onta e na ponta. (Una lode e un rimprovero)
  • Drito come un ganso da becàro. (Dritto come il gancio del macellaio)
  • Muso duro e bareta fracà. (Faccia dura e berretto ben calcato)
  • A la sera ciochi, a la matina bisi. (Alla sera ubriachi, alla mattina storditi)
  • Chi vive sperando, more cagando. (Chi vive nella speranza muore di stenti)
  • A le volte ‘na busia salva ‘na verità. (Talvolta una bugia salva una verità)
  • Se l’invidia fusse freve, tutto el mondo scotaria. (Se l’invidia fosse febbre)
  • A dir la verità basta un cojon, ma a dir busie ghe vol un bricon. (A dire la verità basta uno stupido)
  • Chi maltrata le bestie, maltrata anca i cristiani. (Chi maltratta le bestie, maltratta anche i cristiani)
  • Mejo fidarse de na dona che de un omo sensa peli. (Meglio fidarsi di una donna che di un uomo senza peli)
  • Na dona butà e un palo in pìe tien su qualunque peso. (Una donna stesa regge qualsiasi peso)
  • A tola e in leto no se porta rispeto. (A tavola e a letto non si fanno complimenti)
  • La morte non sparagna re di Francia né di Spagna. (La morte non risparmia re né di Spagna)
  • Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi. (Da bambini tutti belli, da morti tutti santi)
  • Caval che vinse no se canbia. (Cavallo vincente non si cambia)
  • No ghe xe né Cristi né Madone. (Non ci sono Cristi né Madonne)
  • Come ciuciare un musso pa’ i ferri. (Come succhiare un asino dalla parte della ferratura)
  • Ti ga butà in aséo/in vaca. (Hai buttato in aceto)
  • Andarghe el sangue en acqua. (Far andare il sangue in acqua)
  • ‘Vanti col Cristo che ‘a procesion s’engruma. (Avanti col Cristo che la processione si blocca)
  • Avere i oci da pesse stracco. (Avere gli occhi da pesce stanco)
  • Cavarse ‘na spissa. (Togliersi un prurito)

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti