Proverbi Calabresi: Saggezza della Tradizione con Traduzione in Italiano

SH_costa_Tropea_Calabria

Una raccolta dei più celebri proverbi calabresi, con traduzione e spiegazione

Comprendere i proverbi calabresi può risultare particolarmente complesso per chi non è originario di questa regione. Questa raccolta propone una selezione dei detti più noti della Calabria, scritti in dialetto e corredati di traduzione o spiegazione in italiano.

la ricchezza dei proverbi calabresi

La Calabria, una delle gemme d’Italia, è nota per le sue incantevoli coste che attirano turisti durante l’estate, ma è meno frequentata nei mesi invernali. Questa regione vanta città affascinanti come Tropea, Pizzo Calabro, Stilo, Capo Vaticano, Reggio Calabria, Amantea, Soverato, Gerace e Rossano Calabro, meritevoli di essere esplorate tutto l’anno. I detti popolari calabresi riflettono perfettamente la cultura e i valori dei suoi abitanti. Di seguito, una selezione dei proverbi calabresi, con traduzione o spiegazione:

  • Amicu de ‘u bon tiempu, se muta cu ru vientu. (Amico di bel tempo, cambia secondo il vento)
  • Belli e brutti, a morte s’i ‘ngliutta. (Belli e brutti, la morte inghiotte tutti)
  • Abitu ‘un fa monacu e chirica ‘un fa prievite. (L’abito non fa il monaco e la chierica non fa il prete)
  • Canjanu i sonaturi, ma ‘a musica è sempre ‘a stessa. (Cambiano i suonatori ma la musica è sempre la stessa)
  • Acqua passata ‘un macina mulinu. (Acqua passata non macina mulino)
  • Chine tene robba, ha parianti. (Chi ha beni, ha parenti)
  • Acquazzina ‘un inchie puzzu. (La rugiada non riempie il pozzo)
  • È miagliu n’amicu ca centu ducati. (Meglio un amico che cento ducati)
  • Chine campa sperannu, affrittu more. (Chi di speranza vive, disperato muore)
  • A jumi cittu un ji a piscà. (Non andare a pescare al fiume silenzioso)
  • Chi piecura se fa, ‘u lupu si lu mangia. (Chi si fa pecora, il lupo lo mangia)
  • Amaru cu u porcu no ‘mmazza, a li travi soi non attacca sazizza. (Amaro è chi non macella il maiale, non appenderà salsiccia alle sue travi)
  • Chi pocu tene, caru ‘u tene. (Chi ha poco, lo tiene caro)
  • Amaru u picciulu chi vacia ncio’randa. (Amaro il piccolo che va nel grande)
  • Chiru chi fazzu eu, facia u ciucciu meu. (Quello che faccio io fa il mio asino)
  • A zirra d’a sira stipala pe ra matina. (La rabbia della sera conservala per il mattino)
  • Chi sta dintru o te ‘ncorna o te scorna. (Chi sta dentro casa tua o ti fa le corna o ti sottrae qualcosa)
  • A meglia parola è chilla ca ‘un se dice. (La parola migliore è quella che non si dice)
  • Chi te vo bene te fa ciangere, chi te vo male te fa ridere. (Chi ti vuole bene ti fa piangere, chi ti vuole male ti fa ridere)
  • Avire n’apa a ra capu. (Avere un’ape in testa, per dire avere un tarlo mentale)
  • Chi tardi arriva, malu alloggia. (Chi tardi arriva, male alloggia)
  • Cu vaci cu zoppu, zoppia. (Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare)
  • A vogghia mu ndi fai ricci e cannola, ca u santu ch’è de marmuru non suda. (Puoi fare ricci e cannoli, ma il Santo di marmo non suda)
  • Cu non poti mangiari ‘ carni si mbivi u brudu. (Chi non può mangiare carne si accontenta del brodo)
  • De vennari e de marti, né se ‘nzura né se parte. (Di venerdì e martedì non ci si sposa e non si parte)
  • Criscianu l’anni e criscianu i malanni. (Crescono gli anni e crescono i malanni)
  • Cu ‘ndeppi focu campau, cu ‘ndeppi pani moriu. (Chi ha avuto il fuoco ha vissuto, chi ha avuto il pane è morto)
  • De matina l’acqua è medicina. (Di mattina l’acqua è medicina)
  • Chi se leva ru matinu abbusca nu carinu. (Chi si alza presto guadagna un carlino)

detti calabresi per ogni occasione

A seconda della zona della Calabria in cui ci si trova, il dialetto può variare leggermente. Il significato profondo dei detti resta invariato. Ecco un’altra selezione di noti proverbi calabresi:

  • Fimmina chi ride e gallina chi canta, ‘un ce tenire speranza. (Nella donna che ride e nella gallina che canta non avere speranza)
  • Dulure de mole, dulure de core. (Dolore di molare, dolore di cuore)
  • Cu sparta pija a megghju parta. (Chi divide si prende la parte migliore)
  • A Santu Martinu si iaprunu i butti e si prova lu vinu. (A san Martino si aprono le botti e si assaggia il vino)
  • Bona maritata, senza donna e canata. (Buona e ammogliata senza donna e cognata)
  • I guai da pignata i sà sulu a cucchjiara ca rimina. (I guai della pentola li conosce solo il mestolo che ci sta dentro)
  • A carne supra l’uossu bella pare. (La carne sopra l’osso appare bella)
  • Chine ha salute ha dinari. (Chi ha salute è ricco)
  • Ah chimmu ti criscia a ierba ‘nta casa. (Che ti cresca l’erba dentro casa)
  • Gesù Cristu manda u pani a cui no ndavi i denti. (Gesù Cristo manda il pane a chi non ha i denti)
  • Chini chianta patati, coglia patati. (Chi pianta patate, raccoglie patate)
  • Acqua, fuacu e pane ‘un se neganu mancu a ri cani. (Acqua, fuoco e pane non si negano neanche ai cani)
  • Chine tene libri, tene labbra. (Chi ha libri, ha labbra)
  • Fravica e liti, provati ca viditi. (Costruzioni e liti, provate e vedrete)
  • A vurpe quannu ‘un junge all’uva dice ch’è amara. (La volpe quando non raggiunge l’uva dice che è acerba)
  • Chiù allisciu u gattu, chiù arrizza u pilu. (Più accarezzi il gatto, più gli si alza il pelo)
  • Agiallu va duve truva granu. (L’uccello va dove trova il grano)
  • Giustizia e sanità, amaru chi ‘un ne ha. (Giustizia e salute, infelice chi non le ha)
  • Chi va a ru mulinu, se ‘mparina. (Chi va al mulino, s’infarina)
  • Amara chira casa cu l’erva a ru scalune. (Triste la casa con l’erba sullo scalino)

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti