Paola Cortellesi esprime gratitudine dopo i David di Donatello: scopri il regalo “a colori” dal backstage di “C’è ancora domani

paola-cortellesi-2

L’intensa interpretazione di Paola Cortellesi nel film “C’è ancora domani” ha riscosso un notevole successo ai recenti David di Donatello, dove la pellicola non solo ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, ma ha anche toccato il cuore di un vasto pubblico. Scopriamo insieme il tributo speciale dell’attrice ai suoi fan.

il trionfo di “c’è ancora domani” ai david di donatello

“C’è ancora domani”

, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, ha dominato la 69esima edizione dei David di Donatello, conquistando ben cinque statuette. Il film racconta la storia di una donna che, oppressa da un matrimonio abusive, trova la forza di ribellarsi, liberandosi dalle catene di una vita di subordinazione. Questo forte messaggio ha resonato profondamente con il pubblico, rendendo il film un punto di riferimento culturale del suo tempo.

l’eco nella comunità e sui media

La pellicola ha registrato un eccezionale successo al botteghino, con oltre 5.421.302 spettatori nei cinema italiani. L’interesse non si è limitato alle sale, ma si è esteso anche online, con il film che è apparso tra i più visti sulla piattaforma streaming Netflix nei giorni seguenti alla sua uscita.

paola cortellesi: un messaggio ai fan

Dopo la vittoria ai David di Donatello, Paola Cortellesi ha voluto condividere un ringraziamento personale con i fan attraverso Instagram. Con un post toccante, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto, svelando che l’accoglienza entusiasta del pubblico è stata per lei e per tutto il team lavorativo una fonte di profonda gioia e orgoglio.

il regalo virtuale: una clip dal backstage

In aggiunta ai ringraziamenti, l’attrice ha condiviso una clip esclusiva dal backstage di “C’è ancora domani”. Questo breve video, ricco di colore e vitalità, mostra gli attori e il team di produzione durante le riprese della scena finale nel quartiere Testaccio a Roma. Interessante notare come nel film, la scelta del bianco e nero fosse intenzionale per richiamare l’epoca cinematografica in cui viveva la nonna di Cortellesi, aggiungendo un tassello ulteriore all’autenticità e al fascino della narrazione.

Questo gesto di condivisione non solo riduce la distanza tra l’attrice e i suoi ammiratori, ma illustra anche il calore e la collaborazione che hanno caratterizzato la realizzazione del film. Cortellesi ha evidenziato quanto ogni membro del cast e della crew sia stato fondamentale nel portare alla vita la visione artistica del film, celebrando così l’arte cinematografica come un vero lavoro di squadra.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Paola Cortellesi (@paolacortellesireal)

Scritto da wp_3563611
Potrebbero interessarti