L’icona Sandra Milo ci lascia a 90 anni: Addio alla Musa del Cinema Italiano

sandra-milo

il mondo del cinema saluta sandra milo

Il mondo del cinema e dell’intrattenimento piange la scomparsa di Sandra Milo, attrice emblematica del panorama artistico italiano, venuta a mancare all’età di 90 anni. Nata a Tunisi nel 1933, la sua esistenza è stata densa di esperienze significative, sia a livello personale che professionale, a partire dall’adolescenza trascorsa tra Pisa e Viareggio, fino alle vibranti atmosfere dei set cinematografici italiani e internazionali.

Il suo viaggio sentimentale prende le mosse con il precoce matrimonio all’età di 15 anni con il marchese Cesare Rodighiero. La breve unione ebbe un tragico epilogo con la perdita del loro figlio dopo soli 21 giorni di matrimonio. La sua storia prosegue con il regista greco Moris Ergas, con cui ebbe la figlia Deborah.

amori e tormenti personali

Il cuore sentimentale dell’attrice si arricchì ulteriormente con il matrimonio con Ottavio de Lollis, con cui ebbe due figli, Ciro e Azzurra, e poi con il legame con Jorge Ordonez. Un capitolo sorprendente della sua vita affettiva riguarda la relazione con l’imprenditore Alessandro Rotaro, più giovane di ben 38 anni, testimonianza di come l’amore superi ogni confine d’età.

Fra i momenti più intensi del suo percorso personale, spicca la relazione clandestina con Federico Fellini, che durò diciassette anni e influì fortemente sulla sua carriera e vita privata, venendo alla luce solamente nel 2009. La sua esistenza non è stata esente da difficoltà, come il crudele scherzo televisivo nel 1990 e il coinvolgimento in una controversia legale per truffa immobiliare nel 1999.

La sua presa di posizione a favore dell’eutanasia, ispirata dalle sofferenze della madre, rivela un lato meditativo e intimo.

la brillante carriera cinematografica

La carriera cinematografica di Sandra Milo ebbe una svolta nel 1959, quando entrò nel mondo del cinema d’autore partecipando a opere di rilievo come Il generale della Rovere e Adua e le compagne. Lavorò al fianco di icone come Vittorio De Sica e Marcello Mastroianni e, nonostante la critica a Venezia per Vanina Vanini, non si diede per vinta.


– Il generale della Rovere
– Adua e le compagne
– Vanina Vanini

La collaborazione con Fellini nei film e Giulietta degli spiriti la elevò a simbolo femminile del cinema, valendole due Nastri d’Argento. Dopo un ritiro temporaneo negli anni ’70 per dedicarsi alla famiglia, negli anni ’80 fece il suo rientro sia sul grande schermo che in televisione, ottenendo nuovi successi grazie anche ai legami con Bettino Craxi e il PSI.


– 8½
– Giulietta degli spiriti
– Beste

La carriera di Sandra Milo si è conclusa con una presenza costante e apprezzata nell’ambiente culturale italiano fino ai suoi ultimi giorni, lasciando un eredità artistica di grande rilievo. Le circostanze della sua scomparsa non sono ancora state rese note.

Scritto da wp_3563611
Potrebbero interessarti