L’Eredità, uno dei quiz preserali più seguiti su Rai 1, continua a catturare l’attenzione del pubblico italiano, proponendo sfide ed enigmi ai suoi concorrenti. La puntata andata in onda il 10 marzo 2024 ha scatenato un vero e proprio trambusto sui social network a seguito dell’ultima prova, conosciuta come Ghigliottina. Scopriamo cosa ha generato tale reazione e quali sono state le dinamiche di questa puntata che hanno tanto fatto discutere.
il quiz e le novità del format
L’Eredità è apprezzato tanto dai giovani quanto dai telespettatori di lungo corso, riuscendo a mantenere uno share importante, seppure inferiore a colossi della stessa fascia oraria come Affari Tuoi di Amadeus. La decisione dei vertici Rai di affidare la conduzione del quiz a Marco Liorni, già apprezzato per Reazione a Catena, si è rivelata vincente. La sua precedenza su Pino Insegno e la sua capacità di coinvolgere il pubblico hanno contribuito ad arricchire il programma con interessanti novità, tra cui i giochi Tris e Cento Secondi e l’introduzione di due nuove professoresse, Michelle Masullo e Naomi Buonomo.
controversie sulla ghigliottina
Durante l’ultima puntata, in particolare durante la Ghigliottina, il campione in carica David Maria ha affrontato momenti di tensione. Nonostante le aspettative, la scelta della parola “bocca“, che doveva collegarsi a termini come ‘acqua’, ‘schiuma’, ‘elettronica’, ‘gelato’ e ‘pace’, ha suscitato perplessità. La risposta corretta, “pipa“, ha infatti lasciato molti spettatori perplessi, generando critiche forti nei commenti su social network come X, il nuovo Twitter. Le osservazioni hanno evidenziato come, secondo alcuni, tale parola fosse difficilmente collegabile agli indizi forniti, dando vita a dibattiti e opinione contrastanti.
La puntata ha dunque mostrato come L’Eredità continui ad essere un appuntamento fisso per molti italiani, capace di suscitare emozioni e dibattiti anche al di fuori della televisione, confermandosi come uno dei momenti di intrattenimento più seguiti e discussi del panorama televisivo nazionale.