Leo Gassmann si confessa: Il Percorso Insolito per Diventare “Califano

leo-gassmann-cosa-fare-califano

Leo Gassmann e la trasformazione in Franco Califano nel nuovo film

Leo Gassmann si è calato nei panni di Franco Califano, lasciando il pubblico con grandi aspettative sulla rappresentazione di una delle figure più emblematiche della musica italiana. Il processo di trasformazione, necessario per interpretare il ruolo del celebre cantautore nel film che racconta la sua vita, viene svelato per la prima volta. La pellicola, che verrà trasmessa su Rai 1 in concomitanza con la serata post Sanremo, promette di offrire uno sguardo intimo e dettagliato sulla vita dell’artista, dalle origini durante la Dolce Vita fino agli anni Ottanta.

La genesi del personaggio

Questo film segna una tappa significativa nel percorso artistico di Leo Gassmann, fino ad ora noto principalmente come cantante e per essere il figlio di Alessandro Gassmann. L’opportunità di interpretare Franco Califano rappresenta quindi non solo una sfida professionale ma anche un profondo viaggio nella musica e nella poesia dell’Italia di quel periodo. Gassmann jr. porta alla luce l’ambizione e il desiderio di libertà del giovane Califano, il suo amore per Rita, il suo trasferimento a Milano, e le sue frequentazioni in un ambiente artistico vivace e spesso controverso.

Il lavoro dietro le quinte

Vocazione e impegno

Il processo di trasformazione in Califano non è stato affatto semplice. Leo Gassmann ha dovuto immergersi completamente nel personaggio, lavorando accuratamente sulla voce e sull’immagine. L’intento era quello di evitare una mera imitazione o parodia del cantante. Al contrario, il lavoro è stato mirato a onorare la figura di Califano, rispettandone la complessità e l’autenticità. Un aspetto cruciale di questo processo è stato modificare il timbro vocale, escludendo le note alte, a favore di quelle basse, più caratteristiche del Califfo.

Approfondimento e studio

Altro aspetto fondamentale è stato lo studio approfondito delle canzoni di Califano. Gassmann ha rivelato di aver trascorso molto tempo analizzando i testi, facendo appunti su pause, respiri e modulazioni da adottare, per rendere la sua interpretazione il più fedele possibile all’originale. Questo lavoro meticoloso si prefigge di offrire al pubblico una performance degna del grande artista italiano, sperando di rendere giustizia alla sua eredità.

Le aspettative per la trasmissione

Il debutto di questo film si carica di significati e aspettative, non solo per la performance di Leo Gassmann in un ruolo così complesso e amato dal pubblico italiano, ma anche per la possibilità di riscoprire attraverso il cinema, la vita e l’arte di Franco Califano, con tutti i suoi alti e bassi, le sue poesie e le sue canzoni che hanno segnato un’epoca.

Scritto da wp_3563611
Potrebbero interessarti