L’Amore Estivo di Delphine e Carole: Un Viaggio di Scoperta nel Film Cielo

98zoCz35-Summertime_KeyArt_300dpi

Il film Summertime – La belle saison, disponibile su Cielo, rappresenta una narrazione emozionante e profonda, esponendo una storia d’amore tra due donne sullo sfondo del fervente movimento femminista parigino degli anni Settanta. L’opera, diretta da Catherine Corsini, affronta tematiche significative quali identità, libertà e pari diritti attraverso le esperienze delle sue protagoniste.

La trama del film

Al centro del racconto si trova la relazione tra Delphine (interprete: Izïa Higelin) e Carole (interprete: Cécile de France). Delphine, proveniente da una famiglia di contadini, decide nel 1971 di trasferirsi a Parigi in cerca di libertà e indipendenza. In città, incontra Carole, una giovane parigina coinvolta nei movimenti feministi, che vive con il fidanzato Manuel (interprete: Benjamin Bellecour), anch’egli impegnato in cause sociali. La loro complicità e la forte attrazione le condurranno a intraprendere una intensa relazione amorosa.

Malgrado l’intensità del loro legame, l’improvvisa malattia del padre di Delphine la costringe a fare ritorno nella sua casa di campagna, portando con sé l’eredità degli ideali appresi a Parigi. La scelta di lasciare emergere la propria identità sessuale si rivela complessa, e la giovane si trova in conflitto tra l’amore per Carole e la responsabilità verso la famiglia.

Femminismo e libertà dagli stereotipi

In un’intervista, Catherine Corsini ha sottolineato l’importanza di rendere omaggio alle donne femministe degli anni Settanta, la cui lotta è stata fondamentale per molti diritti odierni. La regista mette in evidenza la complessità dell’esistenza personale delle protagoniste, alle prese con il loro coraggio civico e la difficoltà di affrontare la propria identità in contesti intimi.

La narrazione non esita a mostrare situazioni di conflitto, culminando con una scena finale drammatica in cui la madre di Delphine esprime la sua paura nei confronti dell’omosessualità della figlia, attraverso una reazione violenta nei confronti di Carole. Questa reazione avviene in un contesto di incomprensione e difficoltà ad accettare nuove realtà, sottolineando la strada ancora lunga da percorrere per ottenere il riconoscimento e l’emancipazione.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti