La lasagna, piatto iconico della cucina italiana, trova nelle mani dello chef Daniele Persegani un interprete d’eccezione. Durante il programma televisivo condotto da Antonella Clerici, Persegani ha svelato i segreti per preparare una versione straordinaria del piatto, con una variante che fonde tradizione emiliana e peculiarità culinarie statunitensi.
i segreti della lasagna secondo daniele persegani
la ricetta base
La lasagna preparata da Daniele Persegani fa uso di ingredienti di alta qualità e seguendo una procedura attenta:
– Pasta all’uovo: cuociamo la pasta in abbondante acqua salata e la disponiamo in strati.
– Ragù: un sofrito di cipolla, carota e sedano è il cuore di questo sugo, arricchito con carne macinata e pomodoro, cucinato lentamente per esaltarne i sapori.
– Besciamella: una salsa vellutata preparata con burro, farina e latte, insaporita con un pizzico di noce moscata.
– Parmigiano Reggiano: ingrediente finale che viene generosamente grattugiato tra gli strati.
tocco americo
Daniele introduce nella sua lasagna elementi tipici della cucina statunitense:
– Burro: utilizzato generosamente per la besciamella e per ungere la teglia.
– Pasta riccioluta: diversamente dalle versioni più tradizionali italiane, utilizza una pasta dalle forme irregolari che trattiene meglio i condimenti.
– Cottura: la lasagna viene cotta a 190°C fino alla formazione di una crosticina dorata in superficie, che non solo aggiunge sapore, ma anche una piacevole consistenza croccante.
il risultato: un piatto celebrato
La ricetta di Persegani, grazie a questi accorgimenti e alla passione dello chef, ha riscosso grande successo sia tra il pubblico in studio che tra i telespettatori. Antonella Clerici, dopo aver assaggiato il piatto, non ha potuto fare a meno di lodare la lasagna, definendola perfetta. La costante ricerca della perfezione nelle preparazioni culinarie di Persegani dimostra quanto la dedicazione possa trasformare un semplice piatto in una vera e propria opera d’arte gastronomica.