Film ‘Cielo’: Amori e Tradimenti Nascosti tra Ferite Emotive degli Animali

an1-1024x683-1

Un film che esplora le dimensioni più complesse del cuore umano e della condizione sociale nella Barcellona contemporanea è Animali feriti. Questa opera cinematografica, diretta da Ventura Pons, affronta le tematiche della solitudine, dell’amore non corrisposto e dei conflitti interpersonali. Trasmetto su Cielo il 20 dicembre, il film si presenta come un viaggio emozionante attraverso tre storie di fragilità e vulnerabilità.

Le tre storie

Le narrazioni si intrecciano per rivelare le fragilità delle relazioni. I protagonisti devono affrontare solitudine, desiderio e incomprensioni che caratterizzano le loro esistenze. Ogni episodio offre una prospettiva unica su queste dinamiche.

La storia di Silvio e Clàudia

Il primo racconto ruota attorno a Silvio Lisboa, un imprenditore di successo con una vita matrimoniale insoddisfacente. Da un lato, vive una routine opprimente con la moglie Marcia, una donna frustrata e insoddisfatta, e dall’altro, intrattiene una relazione con Clàudia Riera, un’intrigante interior designer. L’intimità si sviluppa in un hotel, rifugio per il loro amore clandestino, ma la scoperta della passione ossessiva di Silvio compromette tutto. Questo segna un punto di rottura importante nelle loro vite.

Irina e Daniel in crisi

Nella seconda storia, Irina e Daniel tentano di ricucire il loro matrimonio durante una vacanza a Cadaqués. Lontani dalle loro abitudini quotidiane, la coppia affronta il distacco emotivo che li divide. Mentre Daniel nutre speranze di riconciliazione, Irina cede alla tentazione di un incontro con un istruttore di fitness, devastando ulteriormente la relazione.

Mariela e Jorge, il sogno americano

La terza storia include Mariela e Jorge, immigrati latinoamericani in cerca di un futuro migliore. Sognano la vita dei loro datori di lavoro, Silvio e Marcia, e approfittano della loro assenza per vivere in un contesto di lusso. Questa esperienza è solo temporanea e non riesce a colmare il senso di frustrazione per la loro realtà quotidiana.

Solitudine e desiderio

Al cuore della narrazione di Animali feriti vi è la solitudine che pervade ogni personaggio, dalla classe borghese a quella meno privilegiata. Indipendentemente dal loro status, tutti sperimentano lo stesso vuoto esistenziale. L’atto sessuale, spesso visto come una fuga, non attutisce la crisi interiore, rivelando le disuguaglianze e le contraddizioni sociali.

La comunicazione risulta essere un altro tema centrale. I protagonisti si trovano in mondi paralleli, incapaci di aprirsi l’uno con l’altro, evidenziando l’inefficienza dell’amore e il tormento dell’infedeltà. Animali feriti si configura dunque come una riflessione profonda sulla fragilità delle relazioni umane, spingendo a interrogarsi sulla ricerca di significato in un’epoca segnata da apparente superficialità e isolamento emotivo.

Animali feriti: Le foto del film

1 / 4

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti