FantaSanremo 2025 si prepara a tornare anche quest’anno, confermando la sua esistenza per la 75esima edizione del Festival di Sanremo, nonostante il passaggio di consegne da Amadeus a Carlo Conti. La sicurezza che il gioco continuerà ha generato grande entusiasmo tra i fan, che possono già cominciare a organizzarsi per creare le loro squadre. I 30 artisti in gara sono stati già annunciati e i fan possono quindi attivare il conto alla rovescia per il grande evento.
Quando inizia il FantaSanremo 2025 e quali sono le novità
Confermata l’edizione del FantaSanremo, sono attese diverse novità. Tra queste, una possibile modifica riguarda le Nuove Proposte, che quest’anno torneranno a competere in una categoria separata, diversamente dai big annunciati. Si attendono ulteriori dettagli, con gli organizzatori che hanno sottolineato che comunicazioni specifiche arriveranno successivamente.
Il FantaSanremo è un gioco che ha visto la luce nel 2020, nato da un gruppo di amici e rapidamente diventato molto popolare. Quest’anno ci sarà un cambiamento strutturale nella composizione delle squadre: ogni formazione sarà composta da 7 artisti, mantenendo sempre 100 Baudi a disposizione. I partecipanti dovranno schierare 5 titolari e 2 riserve.
Come si gioca, bonus e malus, tutte le novità di FantaSanremo 2025
Le iscrizioni per il FantaSanremo 2025 non sono ancora aperte, ma si prevede che la modalità di iscrizione rimanga invariata. I partecipanti dovranno visitare il sito ufficiale per creare un account e avranno anche la possibilità di partecipare a leghe dedicate. Il regolamento quest’anno prevede che i punti dei titolari derivino da bonus e malus; le riserve potranno guadagnare punti solo tramite Bonus ai Malus Extra. Inoltre, il capitano avrà la facoltà di raddoppiare i punti accumulati dai titolari classificati nella Top 5 ogni sera. La possibilità di cambiare i titolari e le riserve sarà attiva ogni giorno dalle 8 alle 20.
Non ci saranno premi in palio, poiché il FantaSanremo è concepito come un gioco per coinvolgere il pubblico e attrarre anche le nuove generazioni al Festival. Carlo Conti continuerà nel solco tracciato da Amadeus, presentando una lineup di giovanissimi artisti talentuosi. L’attesa cresce in vista del 11 febbraio, data in cui la musica di Sanremo tornerà a risuonare nelle case degli italiani.