Fonte immagine: Foto dal profilo IG di FantaSanremo
Con la transizione da Amadeus a Carlo Conti come conduttore del Festival di Sanremo, molti fan hanno potuto esprimere il loro timore riguardo al futuro del FantaSanremo, il celebre gioco che ha contribuito ad attrarre un pubblico più giovane verso la manifestazione musicale. Fortunatamente, tali timori si sono rivelati infondati, poiché il FantaSanremo avrà luogo anche in questa edizione. I nomi dei 30 artisti partecipanti sono stati recentemente resi noti dal conduttore e direttore artistico, creando grande attesa tra i telespettatori. A pochi giorni dall’evento, è già possibile cominciare a formare le proprie squadre per il FantaSanremo, selezionando capitani e artisti da includere nel team. Ma quali sono le modalità di partecipazione e il regolamento di quest’anno?
Quando inizia il FantaSanremo 2025 e quali sono le novità
Gli organizzatori hanno confermato che il FantaSanremo si svolgerà anche per la 75esima edizione del Festival. Sono previste alcune novità, anche se, al momento, non sono stati forniti dettagli specifici. Una potenziale novità riguarda le Nuove Proposte, che parteciperanno in una categoria separata dai big, come annunciato nella recente comunicazione di Carlo Conti.
Il FantaSanremo è un gioco ideato nel 2020 da un gruppo di amici. Per partecipare, è necessario seguire alcune semplici istruzioni: formare una squadra composta da 5 artisti selezionati con un budget di 100 Baudi. Ogni squadra deve nominare un capitano, e sono previsti bonus e malus che influenzeranno la classifica finale accumulando punteggi durante le cinque serate del Festival.
Come si gioca
Le iscrizioni al FantaSanremo 2025 non sono ancora aperte e non è stato comunicato quando sarà possibile iniziare. Sembrerebbe certo che la modalità di partecipazione rimarrà invariata: visitare il sito ufficiale, registrare un account e, se desiderato, partecipare a una lega privata. Ancora non è stato pubblicato il regolamento completo che illustrerà le novità, inclusi bonus e malus, né sono stati definiti i premi associati. È importante sottolineare che, nonostante la competizione, non ci sarà alcun montepremi in palio. Il FantaSanremo rimane un gioco concepito per intrattenere e coinvolgere il pubblico, avvicinando ulteriormente i giovani al Festival. Con molti artisti emergenti in gara, l’aspettativa cresce mentre si attende il 11 febbraio, quando la musica di Sanremo tornerà ad animare le case di milioni di italiani.