In un viaggio alla scoperta delle meraviglie italiane, Elisa Isoardi, nota conduttrice di Linea Verde, si immerge nelle bellezze dell’incantevole Sud Italia, precisamente in Puglia. Il suo itinerario la porta a esplorare la città di Lecce, sovente etichettata come la “Firenze del Sud” per la sua straordinaria eredità culturale e artistica, oltre che per i suoi mozzafiato panorami. Di recente, dopo una pausa per le vacanze festivo-natalizie, la conduttrice è tornata all’opera, dedicando tempo a queste terre cariche di storia, natura e arte.
la scoperta di lecce da parte di elisa isoardi
Immersa nella regione Puglia, Lecce si presenta come un epicentro di storia, cultura e bellezze naturali. La città è riconosciuta sia dai cittadini che dai viaggiatori per il suo patrimonio inestimabile, tanto che anche l’UNESCO si è più volte dedicata alla preservazione dei suoi beni culturali e ambientali.
panorami e centro storico nella “firenze del sud”
Nel cuore della Puglia, Lecce si rivela un tesoro inestimabile già dalle sue origini che risalgono all’epoca messapica, ben otto secoli prima di Cristo. Il centro storico, in particolare, è un concentrato di monumenti ed edifici che testimoniano l’antica grandezza della città. In questo contesto, Elisa Isoardi ha immortalato una vista indimenticabile, proprio all’ingresso del centro storico.
Situata davanti a Porta Napoli, una delle porte più emblematiche che introducono al cuore storico di Lecce, la conduttrice ha potuto godere di un panorama mozzafiato. Altre porte storiche, come Porta San Biagio e Porta Rudiae, delineano i punti di accesso a questa perla della cultura italiana, mentre l’iconica piazzetta conosciuta come Arco di Trionfo segna uno degli scorci più suggestivi e fotografati della città.
Lecce è inoltre rinomata per le sue passeggiate a cielo aperto, durante le quali residenti e visitatori possono lasciarsi incantare dalle innumerevoli meraviglie architettoniche e naturali che ogni angolo della città riserva nei loro confronti.