Antonella Clerici, nota e apprezzata conduttrice televisiva, gode di un’affetto particolare da parte del pubblico italiano tanto per il suo talento professionale quanto per la sua capacità di stabilire un rapporto caloroso e genuino con gli spettatori. Tra i programmi che l’hanno resa celebre, spiccano quelli incentrati sulla cucina, una delle sue grandi passioni, che ha saputo condividere con naturalezza, trasformando il momento del pasto in un vero e proprio punto di incontro tra lei e il suo pubblico.
antonella clerici e il suo amore per la cucina
Antonella Clerici non ha mai temuto di mostrare il proprio interesse per il cibo, non solo sperimentando personalmente ricette del cuore ma anche lasciandosi coinvolgere nelle preparazioni dei suoi fidati cuochi. Assaggiare piatti, discutere ingredienti e sporcarsi le mani in cucina sono gesti che caratterizzano la sua presenza televisiva, rendendola una figura molto vicina al quotidiano delle famiglie italiane. La sua predilezione per salumi, formaggi e dolci emerge come elemento distintivo della sua personalità schietta e sincera, apprezzata dai telespettatori.
dietro le quinte: l’irresistibile richiamo del risotto
Durante la prima puntata settimanale del programma “È sempre mezzogiorno”, Antonella Clerici ha fatto la sua comparsa indossando una maglietta regalata da Loredana Bertè. Ad accoglierla, una serie di cuochi scelti che hanno arricchito la puntata con ricette tipiche delle loro regioni. In particolare, Ivano Ricchebono, noto per le sue proposte legate alla tradizione ligure, ha sorpreso tutti cimentandosi in un classico della cucina lombarda: l’ossobuco con risotto. La rivisitazione proposta da Ricchebono ha trasformato il riso in un delizioso timballo, offrendo al pubblico un’alternativa gustosa e al contempo fedele alla tradizione.
Antonella Clerici, tramite i social, ha condiviso con i propri follower un momento di irresistibile tentazione culinaria. Al termine della preparazione della ricetta di Ricchebono, durante la pausa pubblicitaria, non ha resistito alla tentazione di assaggiare il risotto alla milanese rimasto nella pentola. Questo piccolo gesto sottolinea ancora una volta il suo amore per il cibo e per condividere momenti di genuina convivialità, facendo leva sulle preferenze culinarie comuni a molti italiani.
cuochi scelti per la puntata
– Daniele Persegani
– Ivano Ricchebono