l’esibizione di alan friedman a ballando con le stelle
Durante la serata di Ballando con le stelle, il giornalista Alan Friedman ha presentato un cha-cha-cha che ha evidenziato il suo spirito vivace e giocoso. Nonostante le sue buone intenzioni, la performance è stata fortemente criticata, venendo definita orrenda e imbarazzante. “Mi sono sentito ferito” ha dichiarato Friedman durante la sua apparizione a Domenica In, aggiungendo che le parole di Alberto Matano, che in questa occasione ha abbandonato il suo solito atteggiamento benevolo, lo hanno colpito profondamente.
la difesa di fabio canino e guillermo mariotto
il meccanismo della critica
Nel corso della trasmissione, Fabio Canino ha precisato che il termine orrendo è parte di una critica costruttiva all’esibizione. Egli ha sottolineato che, sebbene i ballerini vip partecipino per divertirsi e intrattenere il pubblico, ogni favorevole ammissione al programma, condotto da Milly Carlucci, porta con sé il rischio di giudizio. “Ballare non è il vostro mestiere” ha affermato il giudice, “pertanto è necessario accettare le critiche”. D’altra parte, Guillermo Mariotto ha invitato Friedman a trovare un equilibrio tra il suo lato umoristico e la sua identità professionale, ritenendoli essenziali per una comunicazione più efficace.
il confronto tra alan friedman e alberto matano
un’esplosiva relazione
Nonostante la possibilità di chiarimenti tra Alan Friedman e Alberto Matano, fino a questo momento non è stato possibile. Friedman ha rivelato che alla critica ricevuta avrebbe voluto rispondere in modo più diretto, affermando: “Ma come ti permetti”, ma ha scelto di non farlo per mantenere una buona immagine e guadagnare il sostegno del pubblico. Durante Domenica In, Friedman ha lanciato un appello al suo critico: “Matano, devi invitarmi a La vita in diretta entro martedì, altrimenti non avrò tempo”. In risposta alle critiche, il giornalista ha ribadito di possedere un buon senso dell’ironia e il desiderio di intrattenere gli spettatori. Inoltre, Mara Venier ha mostrato il proprio disaccordo nei riguardi delle dure critiche rivolte a Friedman, evidenziando una posizione di favore.