Piemonte, Elisa Isoardi in un angolo di paradiso: escursione da sogno anche per i più piccoli

piemonte-elisa-isoardi

Nel cuore del Piemonte si celano paesaggi da cartolina, ideali per escursioni all’aria aperta che si intrecciano con la magica atmosfera delle festività. Un luogo prediletto da Elisa Isoardi, nota conduttrice televisiva, è diventato un punto di riferimento per chi ricerca un contatto autentico con la natura e desidera evadere dalla routine quotidiana, immerso nelle maestose Alpi Cozie. Questa regione, particolarmente in una frazione di Castelmagno, si rivela un’ottima destinazione per le attività all’aperto, inclusive di percorsi che possono essere intrapresi anche dai più piccoli, rendendola perfetta per un’escapata famigliare durante le vacanze.

il rifugio piemontese di elisa isoardi: escursioni per ogni età

La località selezionata da Elisa Isoardi è Campofei, un angolo pittoresco che fa parte della frazione di Castelmagno, noto per la sua bellezza incorniciata dalla natura incontaminata. Si tratta di una meta incantevole e sicura, dove le famiglie possono avventurarsi lungo viottoli senza alcun pericolo, consentendo a ciascuno di ammirare e interagire con l’ambiente circostante.

castelmagno: un paese tra tradizione e natura

Un altro gioiello situato nelle vicinanze è Castelmagno, un borgo che si distingue per la sua architettura, la storia e le tradizioni da scoprire. Superando le frazioni di Chiotti e Chiappi, si viene accolti da una conca verde che testimonia il perfetto equilibrio tra uomo e natura, caratterizzato da una spontanea armonia che coinvolge i visitatori. Ad un’altitudine di 1.800 metri, si trova il santuario di San Magno, simbolo di una storia spirituale e culturale che si estende attraverso i secoli, contribuendo a creare un legame profondo tra i fedeli e le loro tradizioni.

Questa area del Piemonte rappresenta quindi un luogo dall’indiscutibile fascino, che merita di essere esplorato almeno una volta nella vita, per la sua capacità di offrire esperienze memorabili all’insegna dell’incontro tra l’anima e il paesaggio naturale.

Le opportunità di sintonia con l’ambiente naturale sono un’attività benefica e raccomandata, specialmente durante le festività quando ci si concede qualche stravizio culinario. In queste circostanze, dedicarsi a passeggiate tra il verde può essere un modo per rigenerarsi, entrando in armonia con la natura e apprezzando la storia e la cultura locale.

Queste località piemontesi offrono non solo ricreazione e benessere fisico, ma anche arricchimento culturale e spirituale. una combinazione notevolmente attrattiva per tutti coloro che desiderano immergersi in uno scenario alpino autentico e di grande impatto emotivo.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti