Il format televisivo Little Big Italy, molto seguito dal pubblico italiano, si appresta a lanciare una nuova stagione che promette di mantenere gli alti standard di intrattenimento e critica culinaria a cui gli avidi spettatori si sono oramai abituati. Condotta dall’esperto Francesco Panella, l’avventura televisiva continua a esplorare la varietà e la fedeltà delle interpretazioni della cucina italiana all’estero, questa volta ponendo la lente di ingrandimento sui ristoranti situati nel continente europeo.
“Little Big Italy”: nuovo viaggio alla scoperta della cucina italiana in Europa
Il viaggio di Francesco Panella, già esteso da America a Asia, ora si orienta verso le metropoli europee, dove la ristorazione italiana si erige a vera e propria istituzione. Numerosi ristoranti offrono piatti tradizionali come la carbonara o il classico ragù della domenica, ma resta da verificare la loro autenticità in termini di preparazione e ingredienti. Panella è noto per il suo occhio critico e non tollera deviazioni dall’autenticità delle ricette italiane. Un video spoiler rilasciato di recente anticipa alcune delle interessanti scoperte che verranno fatte nella nuova serie, aumentando l’attesa per le puntate in prima serata.
Innovazioni culinarie e tradizioni a confronto
Nella prossima stagione di “Little Big Italy”, in onda su Nove a partire dal lunedì 15 gennaio, si assisterà a vuoti di scena legati all’uso di ingredienti non convenzionali nelle ricette italiane. Un esempio calzante è quello della panna, inserita in numerosi piatti della tradizione europea, dove viene accompagnata anche in portate tipicamente italiane. Questa pratica va contro le convenzioni, sorprendendo Panella, il quale, fedele alla tradizione, non esita a sollecitare la rimozione di tali deviazioni dai menù.
Il video spoiler, oltre a stimolare la curiosità del pubblico, mostra un altro dettaglio che potrebbe essere considerato un oltraggio alle tradizioni culinarie italiane: l’uso di parmigiano sulle cozze. La combinazione di pesce e formaggio risulta un’accoppiata fuori dal comune quanto discutibile agli occhi dei puristi, delineando così le sfide che “Little Big Italy” dovrà affrontare in questa nuova serie televisiva.
Il format conduce gli spettatori in un vero e proprio tour gastronomico, offrendo un’esperienza visiva senza precedenti sullo sfondo dell’Europa e sulle peculiarità dei ristoranti italiani nel vecchio continente. Si tratta di una stagione che sicuramente catalizzerà l’attenzione e susciterà discussioni, fornendo un punto di vista interessato e critico nei confronti della ristorazione italiana fuori dai confini nazionali. Si attende dunque con impazienza il debutto del 15 gennaio, per seguire le nuove avventure dell’ambasciatore della cucina italiana, Francesco Panella, su Nove.