Giusina in Cucina, torta di mele unica: ne basta un pezzo per essere felici

giusina-cucina-torta-mele

L’arte culinaria può riservare meravigliose sorprese, in particolare quando parliamo di dolci tradizionali che, attraverso interpretazioni personali, si trasformano in opere uniche. È il caso della torta di mele di Giusina in Cucina, una variante del classico dessert che conquista al primo assaggio. La chef, che ha un’origine professionale come giornalista, ha saputo trovare una nuova passione e direzione nella preparazione di piatti tipici, dedicandosi soprattutto alle prelibatezze della sua amata Sicilia. Non solo la sua torta di mele, ma molte altre ricette della sua cucina si distinguono per la loro semplicità e per il forte legame con la cultura gastronomica locale.

la squisitezza della torta di mele secondo giusina in cucina

Giusina Battaglia – questo il nome completo della chef – offre una repertorio di ricette che celebrano il gusto e la tradizione. Soprattutto la sua torta di mele, creata con ingredienti particolari, rappresenta una vera gioia per il palato. Preparata per assaporarla in ogni momento, dalla colazione al dessert serale, questo dolce è capace di donare felicità con un solo assaggio.

ingredienti selezionati e procedimento semplice

I componenti scelti per realizzare questa delizia sono: 180 grammi di zucchero, 300 grammi di ricotta, 70 millilitri di latte, 250 grammi di farina 00, 80 millilitri di olio di semi, quattro uova, una bustina di lievito vanigliato, un cucchiaino di estratto di vaniglia (sostituibile con vanillina) e due mele sbucciate e tagliate a cubetti per l’impasto, più altre due per guarnire, e 40 grammi di gocce di cioccolato.

Per quanto concerne il procedimento, è necessario montare minuziosamente le uova con lo zucchero, per poi aggiungere olio e latte, entrambi a temperatura ambiente. Dopo, va incorporata la ricotta, prestando attenzione a sgocciolarla adeguatamente. Si amalgamano poi la farina, il lievito e la vaniglia, facendo attenzione a ottenere una consistenza cremosa e omogenea, aggiungendo infine le gocce di cioccolato e i cubetti di mele.

Si versa l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, e sopra si dispongono le fettine delle restanti mele, aggiungendo un tocco decorativo. La cottura avviene in forno preriscaldato a 160°C, durando circa un’ora. Per controllare il punto di cottura è possibile usare uno stuzzicadenti; la sua pulizia post-inserzione indica che il dolce è pronto, mentre eventuali impurità suggeriscono di prolungare la cottura. Bisogna però evitare di cuocere eccessivamente il dolce, per non comprometterne la qualità e il sapore.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti