Elisa Isoardi, il sorbetto per digerire dopo le abbuffate: si prepara senza gelatiera

elisa-isoardi-sorbetto

Nell’ambito gastronomico, sono tantissime le preparazioni culinarie che, oltre a deliziare il palato, offrono benefici per il benessere dell’organismo. Un esempio emblematico è rappresentato dal sorbetto al mandarino, una fresca e leggera delizia che costituisce un’ottima opzione per concludere i pasti in maniera rinfrescante, soprattutto dopo le tradizionali abbuffate festaive. La nota personalità televisiva Elisa Isoardi ha recentemente condiviso questa ricetta, che ha servito dopo il pranzo di Natale per la sua famiglia, riscontrando il gradimento dei commensali.

benefici e proprietà del sorbetto agli agrumi

Il sorbetto al mandarino si distingue non soltanto per il suo inconfondibile gusto ma anche per le molteplici proprietà benefiche, tra cui la capacità di facilitare la digestione. Agrumi come i mandarini sono ricchi di vitamina C, fondamentale per il supporto al sistema immunitario e la produzione di collagene. Inoltre, l’alto contenuto di fibre alimentari coadiuva il miglioramento della digestione e la regolazione del transito intestinale, mentre l’acido citrico presente nel frutto stimola la produzione di enzimi digestivi.

la ricetta del sorbetto al mandarino di elisa isoardi

ingredienti necessari

Per preparare il sorbetto secondo la ricetta proposta da Elisa Isoardi sono necessari pochi ingredienti, elencati di seguito:

  • 4 tazze di succo di mandarino fresco;
  • 1 tazza di zucchero;
  • 1/2 tazza di acqua;
  • Succo di mezzo limone (facoltativo, per aggiungere un tocco di acidità).

procedimento

Per ottenere il succo, si spremo circa 12-15 mandarini, filtrando poi il liquido per eliminare polpa o semi. Si prepara quindi uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua a fuoco medio-basso. Una volta che lo zucchero si è sciolto e lo sciroppo bollito per qualche minuto, si rimuove dal fuoco e si lascia raffreddare. Si procede mescolando il succo di mandarino con lo sciroppo, aggiungendo a piacere il succo di limone.

Successivamente, la miscela viene versata in una teglia bassa, coperta con pellicola trasparente, e posta nel congelatore. Si mescola il composto ogni 30-45 minuti per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio e garantire una consistenza cremosa. Dopo almeno 4-6 ore o tutta la notte, il sorbetto sarà pronto per essere servito, non prima di averlo lasciato intiepidire per pochi minuti.

Questo dessert si presenta dunque non solo come un piacere per i sensi grazie al suo aroma e freschezza, ma anche come una scelta intelligente per mantenere leggerezza e benessere digestivo anche durante le feste.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti