Corea del Sud, guardate cosa ‘attaccano’ agli alberi: la testimonianza di una tikoker italiana

corea-del-sud-1

Nel cuore della Corea del Sud, un paese noto per la sua capacità di armonizzare tradizione e modernità, si trova una curiosa attenzione per la natura che diviene particolarmente evidente durante i rigidi mesi invernali. Questa cura trova espressione non solo nelle riserve naturali e nei parchi nazionali disseminati nel territorio, ma anche nelle strade delle città, dove gli alberi diventano protagonisti di una pratica singolare. Esplorando questo scenario, emerge la passione e il rispetto dei coreani per l’ambiente che li circonda.

MERAVIGLIE NATURALI E URBANE NELLA TERRA DEL CALMO MATTINO

La Corea del Sud si distingue per varietà paesaggistica e naturalistica, dove montagne come le Montagne Taebaek e Sobaek offrono uno spettacolo senza pari, particolarmente affascinante durante la stagione autunnale con il cambio cromatico delle foglie. I parchi nazionali, come Seoraksan e Jirisan, sono esempi emblematici di questa ricchezza naturale, con la loro fauna e flora diverse, e sentieri escursionistici tra boschi e vette.

Oltre a questo patrimonio naturale, le città coreane non si sottraggono a sfoggiare angoli verdi e architetture che riflettono l’importanza della tradizione nel tessuto urbano moderne. Seoul e Busan sono esempi di centri urbani all’avanguardia dove però è ancora possibile trovare spazi dedicati al verde pubblico e edifici storici che narrano il passato dell’area.

Dalle imponenti montagne alle sconfinate isole, passando per metropoli vibranti fino alle aree rurali immutate nel tempo, la Corea del Sud rappresenta un mix di scenari che l’hanno resa meta di fascino e di esplorazione.

CURA E PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEL CONTESTO URBANO

Il racconto di un’appassionata influencer italiana, Ilamakeup, ci porta alla scoperta di una particolare usanza coreana. Residente da tempo in Corea del Sud, l’Italiana condivide con i propri follower aspetti unici della vita quotidiana coreana. Durante una delle sue passeggiate, ha evidenziato un’usanza che in altre parti del mondo potrebbe sembrare inimmaginabile.

Durante i mesi invernali, quando il freddo si fa sentire con temperature che scendono sotto lo zero, i coreani avvolgono i tronchi degli alberi con veri e propri mantelli su misura, lavorati a mano. Questi “abiti” fungono da scudo contro il gelo, la pioggia e la neve, e sono spesso arricchiti di motivi floreali che aggiungono un tocco di colore alla scenografia invernale.

Questa pratica non solo costituisce una misura di protezione per la salute degli alberi ma rappresenta anche un gesto simbolico del rapporto di cura e rispetto che la cultura coreana nutre verso l’ambiente. Una testimonianza affascinante che conferma la sensibilità di un popolo verso la propria terra, dimostrando che anche nelle piccole azioni quotidiane si può trasmettere amore e devozione per la natura.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti