Antonella Clerici, spaghetti furbi e golosissimi: l’ingrediente che non deve mancare

antonella-clerici-spaghetti

In questo periodo di festività, una tavola imbandita richiede piatti che combinino la tradizione con un tocco di novità. È quanto fa Antonella Clerici nel suo programma “È sempre mezzogiorno”, dove ha condiviso con il pubblico la sua personale rivisitazione di una classica ricetta italiana: gli spaghetti al tonno. Questo piatti semplici, ma allo stesso tempo ricchi di gusto, incarnano lo spirito delle celebrazioni: aggregazione familiare e golosità. Ecco, quindi, come la Clerici trasforma degli ordinari spaghetti in un’esperienza culinaria che si distingue per raffinatezza e inventiva.

antonella clerici e la rielaborazione di un classico: gli spaghetti al tonno

La proposta di Antonella Clerici cattura l’essenza della cucina italiana, rendendo omaggio al suo ricco patrimonio culinario. Il piatto in questione utilizza 300 g di spaghetti, un formato versale ed eterno che ben si sposa a svariati condimenti. Il cuore del piatto sta in ingredienti che non passano inosservati: tonno sott’olio di alta qualità, acciughe in filetti, profumati capperi, sugo di pomodoro e olive taggiasche formano un insieme che stuzzica il palato con sapori intensi e decisi. La particolarità che eleva la preparazione, conferendole un carattere distintivo, si trova nella bottarga grattugiata al momento, che arricchisce il tutto con una nota sapida e aromatica.

Preparazione: equilibrio tra semplicità e qualità

La realizzazione del piatto segue un percorso semplice, ma esige dedizione e precisione. Il condimento si prepara facendo rosolare in padella il tonno insieme alle acciughe, capperi, un tocco di aglio, olive e una quantità moderata di passata di pomodoro. La lenta cottura a fuoco moderato permette ad ogni elemento di dispensare il proprio aroma, amalgamandosi con gli altri in un connubio armonioso. Al termine della cottura, gli spaghetti al dente vengono saltati nella padella con il sugo, permettendo ai sapori di aderire perfettamente alla pasta. La bottarga, delicatamente grattugiata, conferisce al piatto una risonanza di gusto che perdura nel tempo.

Questo piatto di pasta rappresenta molto di più di una semplice ricetta rinnovata; è una testimonianza di come il cibo sia in grado di evolvere senza perdere le proprie radici, rimanendo fermo nella tradizione ma osando nuove interpretazioni. In periodi come quello natalizio, tali piatti assumono un sapore ancor più speciale, diventando espressione del calore e della convivialità tipici di queste giornate. La versione degli spaghetti al tonno proposta da Antonella Clerici è dunque una proposta culinaria che sa di festa, di riunioni in famiglia e di quei momenti indimenticabili che sono il fulcro delle celebrazioni italiane.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti